
LMM-093
Bellino, Borgata Chiazale, Cappella degli Angeli Custodi

prospetto finale [ 2000-09 ]

reperto originale [ 1999-07 ]

dettaglio finale [ 2000-09 ]

dettaglio originale [ 1999-07 ]
UBICAZIONE |
|
provincia |
Cuneo (Italia). |
comune |
Bellino. |
indirizzo |
Borgata Chiazale. |
edificio |
Cappella degli Angeli Custodi. |
collocazione |
sulla facciata. |
latitudine |
44 34 40 N. |
longitudine |
7 00 00 E. |
correzione fuso |
+ 32m 00s. |
QUADRANTE |
|
tipo |
quadrante solare piano verticale declinante orientale. |
declinazione |
-14,4. |
larghezza |
660. |
altezza |
370. |
da terra alla base |
280. |
gnomone |
stilo polare (180 cm) con doppia staffa di sostegno. |
demarcazioni |
linee orarie civili (mezzore). |
motto |
. |
altre iscrizioni |
esternamente "1924 / RIPRISTINO SOLARIA SNC 2000" e marchio rosso BELLINO SOLARE "H1". |
data originale |
1924. |
autore originale |
attribuito a Giovanni Antonio Levet. |
note sul quadrante |
codice BS: H1; codice AQS: J14-4411; davvero notevole la dimensione e la soluzione compositiva di questo quadrante; anticamente la facciata era munita di un portico sotto il quale passava la strada-mulattiera principale di Bellino; all'inizio del XX secolo la facciata č stata modificata, il portico abbattuto e realizzata la meridiana. |
INTERVENTO |
|
data intervento |
2000-08. |
committente |
Comune di Bellino. |
tipo di intervento |
ripristino (risistemazione generale edilizia e pittorica della facciata e del campanile, riassetto dello gnomone, riassetto delle demarcazioni, ricostruzione pittorica dell'apparato sciografico). |
realizzazione |
pittura murale (silicati). |
autori e collaboratori |
Fabio Garnero e Lucio Maria Morra. |
note sull'intervento |
l’intervento č associato all’operazione complessiva denominata BELLINO SOLARE per il recupero e la rivalutazione dell’intero patrimonio gnomonico del Comune di Bellino (36 quadranti), eseguita da SOLARIA tra il 1999 ed il 2002; l'intervento sul quadrante ha implicato il restauro di tutta la facciata della Cappella; l'opera edilizia č stata svolta dalla Cooperativa Lu Viol (risistemazione generale dell'intonaco, scrostatura, sabbiatura e consolidamento del campanile, realizzazione di una faldina alla base del campanile, scrostatura dello zoccolo, davanzali delle finestre, ecc.); in una delle finestre del campanile č stata ritrovata dipinta la data 1924, smantellata e ripresa uguale sulla facciata laterale sinistra (insieme alla data attuale ed alla firma di SOLARIA); il rosone dipinto attorno alla finestra circolare del timpano č risultato spurio, per cui, con il permesso della Curia, č stato eliminato; lo gnomone era infisso direttamente nella testa del trave di colmo; considerata la sua lunghezza (180 cm), si č deciso di applicare due staffe di sostegno per mantenerlo in buon assetto; le ore del pomeriggio erano piuttosto imprecise e sono state debitamente aggiustate; il trave al di sopra del portone d'ingresso č stato scrostato dall'intonaco, opportunamente trattato e mantenuto a vista. |
|