LMM-085
Cherasco, Torre Civica

prospetto finale [ 2000-07 ]

documento fotografico [ decennio 1950 ]

contesto [ 2000-07 ]
UBICAZIONE |
|
provincia |
Cuneo (Italia). |
comune |
Cherasco. |
indirizzo |
Via Cavour, s/n. |
edificio |
Torre Civica. |
collocazione |
sul prospetto meridionale (quadrante superiore). |
latitudine |
44 39 06 N. |
longitudine |
7 51 27 E. |
correzione fuso |
+ 28m 34s. |
QUADRANTE |
|
tipo |
quadrante solare piano verticale pressoché non declinante. |
declinazione |
-1,5. |
larghezza |
300. |
altezza |
300. |
da terra alla base |
940. |
gnomone |
stilo polare (337,5 cm) a catena in trazione sostenuta da mensola tripode. |
demarcazioni |
linee orarie civili (quarti d'ora). |
motto |
"JE DIS A TOUS, MEME SI JE NE LES CONNAIS PAS." (francese, "Parlo a tutti, anche se non li conosco"). |
altre iscrizioni |
"ANNO 2000 - RICOSTRUZIONE", "L.M.MORRA - M.TEBENGHI". |
data originale |
databile prima metà del XIX secolo. |
autore originale |
anonimo. |
note sul quadrante |
all'inizio dell'800 fu realizzata una intonacatura generale della torre e su tale intonaco fu dipinto il presente quadrante; nei recenti anni '70 la torre venne nuovamente ristrutturata e l’intonaco fu scrostato del tutto per riportare l’edificio alla originaria conformazione medioevale; in questa occasione i resti verosimilmente dilavati del quadrante furono eliminati in modo definitivo, non venendo rimossa tuttavia la struttura metallica dello gnomone a catena; in quella stessa circostanza tornò alla luce un reperto settecentesco (LMM-055), che venne quindi sottoposto ad un primo intervento di restauro conservativo. |
INTERVENTO |
|
data intervento |
2000-07. |
committente |
sponsor privato. |
tipo di intervento |
ricostruzione. |
realizzazione |
pittura murale (silicati). |
autori e collaboratori |
Lucio Maria Morra, Fabio Garnero, Mario Tebenghi (contributo all'esecuzione pittorica). |
note sull'intervento |
il quadrante è stato ricostruito in posizione più elevata rispetto all'originale per non sovrapporsi, come in precedenza, al quadrante settecentesco; lo gnomone originale, restaurato dal fabbro Marco Dotta di Bene Vagienna, è stato ripristinato. |
|