
LMM-098
Bellino, Grange Cheiron Superiore

prospetto finale [ 2000-08 ]

reperto originale [ 1997-06 ]

contesto [ 2000-08 ]
UBICAZIONE |
|
provincia |
Cuneo (Italia). |
comune |
Bellino. |
indirizzo |
Grange Cheiron Superiore. |
edificio |
edificio privato. |
collocazione |
sulla facciata principale. |
latitudine |
44 34 34 N. |
longitudine |
6 58 54 E. |
correzione fuso |
+ 32m 04s. |
QUADRANTE |
|
tipo |
quadrante solare piano verticale pressoché non declinante. |
declinazione |
-0,8. |
larghezza |
72. |
altezza |
80. |
da terra alla base |
180. |
gnomone |
stilo polare (35 cm). |
demarcazioni |
linee orarie civili (mezzore). |
motto |
"Je mèsure les minutes, Et Dieu tù persecute" (francese, "Io segno i minuti e Dio ti sorveglia"). |
altre iscrizioni |
"Le 19 Juin, 1883. B. Richard.", esternamente "RESTAURO SOLARIA SNC 2000" e marchio nero BELLINO SOLARE "N4". |
data originale |
1883. |
autore originale |
Bernardo Richard. |
note sul quadrante |
codice BS: N4; codice AQS: J14-5211; Bernardo Richard è autore di altri quadranti (H5 e F6); il triangolo colorato e frangiato al centro dell'orologio raffigura il tipico foulard detto "lou mouchet des fronges". |
INTERVENTO |
|
data intervento |
2000-08. |
committente |
Comune di Bellino. |
tipo di intervento |
restauro (reintegrazioni, consolidamento e uniformazione del supporto, stuccatura delle crepe, riassetto dello gnomone, reintegrazione e fissaggio delle pitture). |
realizzazione |
pittura murale (silicati). |
autori e collaboratori |
Lucio Maria Morra e Fabio Garnero. |
note sull'intervento |
l’intervento è associato all’operazione complessiva denominata BELLINO SOLARE per il recupero e la rivalutazione dell’intero patrimonio gnomonico del Comune di Bellino (36 quadranti), eseguita da SOLARIA tra il 1999 ed il 2002; lo gnomone, in ferro forgiato con una punta a sferetta su una sorta di colletto, storto e fuori assetto, è stato correttamente ripristinato; le linee orarie più imprecise sono state ridefinite; alcuni elementi secondari disorganici sono stati rimossi: gli allineamenti a matita delle diciture, 4 scantonature incise ma non dipinte, la semicirconferenza superiore di un cerchio inciso al centro dell'orologio, il punto superiore dei due punti che seguivano la data 1883, due colature che scendevano dalle volute laterali della linea dell'orizzonte. |
|