home
événements
peinture
▲ œuvres suivantes
◄ retour à toutes les œuvres
▼ œuvres précédentes
expositions
critiques
gnomonique
extra
publications
info
it en fr

BELLEZZA ~ |¦||¦|, 30, LI, IL RISALTANTE (IL FUOCO, L'ADERENTE)

La chiarità sorge due volte:
l'immagine del fuoco.
Così il grand'uomo illumina,
continuando questa chiarità,
le quattro regioni del mondo.


La bellezza è curvilinea come il corpo femminile, come il paesaggio, come la lingua del fuoco.
Scaturisce dalla materia, dalla terra, dal legno. È intessuta di fisicità,
ma avvampa nello spirito, come nell'ossigeno la combustione.
Non sappiamo se salverà il mondo; per certo lo illumina ogni giorno,
suggerendo alla coscienza ciò che è buono, che è giusto, che è vero, che ha senso.



PACE ~ |||¦¦¦, 11, TTAI, LA PACE

Cielo e terra si congiungono:
l'immagine della pace.
Così il sovrano divide e compie il corso di cielo e terra,
amministra ed ordina i doni di cielo e terra,
e così assiste il popolo.


Il corpo sovrasta la leggerezza del fondo, come terra sopra al cielo.
Questo assetto ribaltato è il presupposto della coniunctio oppositorum:
elevazione e gravità non divergono più in alto e in basso, ma si abbracciano in un amplesso fecondo.
In quell'istante eterno l'unità originaria rigenera misteriosamente la molteplicità.
La sensazione di completezza prevale, dissolve le carenze, e l'inquietudine. È pace.



BENESSERE ~ ¦||¦¦¦, 46, SCIONG, L'ASCENDERE

In mezzo alla terra cresce il legno:
l'immagine dell'ascendere.
Così il nobile
accumula in dedizione piccole cose
onde raggiungere elevatezza e grandezza.


Alzarsi non è sempre facile, è necessario. Star bene è dovuto, a noi stessi e alla vita.
Anche un germoglio spacca la zolla più dura con impercettibile fervore, forte alla radice,
per ritrovare al di sopra della terra l'aria e il sole, la salute e la sua felicità.
Dal nostro centro scaturisce l'energia vitale. Basta assecondarla.
Una sequenza naturale di mosse primarie e si recupera lo slancio e l'agio della postura eretta.



RIEQUILIBRIO ~ ¦|¦|¦|, 64, UE TSI, PRIMA DEL COMPIMENTO

Il fuoco è al di sopra dell'acqua:
l'immagine dello stato prima del compimento.
Così il nobile
è prudente nel distinguere le cose
onde ciascuna vada al suo posto.


"Prima del compimento" è l'ultimo segno del Libro dei Mutamenti,
acutamente preceduto da "dopo il compimento".
Quando una fase sta per terminare, in realtà è già finita.
L'ultimo atto di un ciclo è l'anteprima di ciò che segue.
Sollevati dal passato si scandagliano nuove configurazioni, si prendono nuove misure.
Sulla punta dei piedi, cauti come fuoco sull'acqua, si scruta, dentro e fuori, l'orizzonte.



MATERNITÀ ~ ¦¦¦¦¦¦, 2, KKUNN, IL RICETTIVO (LA TERRA)

Lo stato della terra
è l'accogliente dedizione.
Così il nobile sostiene,
con l'ampiezza della sua natura
il mondo esteriore.


Il ventre è emblema della donna madre. Senza riserve accoglie l'insondabile.
Tutto comprende - la vita, il divenire, il possibile - e alimenta.
Sei linee aperte, nessuna frontiera, come la terra al naturale.
Gocce di seme nel solco celebrano il rito, il mistero della formazione, la giusta meraviglia.



EROTISMO ~ |¦¦|¦¦, 51, CENN, L'ECCITANTE (LO SCUOTIMENTO, IL TUONO)

Tuono continuato:
l'immagine dello scuotimento.
Così il nobile, temendo e tremando,
mette ordine nella sua vita
ed esplora se stesso.


Una tensione prorompente dal basso ventre incalza, vitale, fino ai meandri del cervello.
Il piacere dei sensi rivendica, anche ipotetico, artefatto, la sua vittoria sulla morte.
Incespicando tra sublime e abietto ci avventuriamo nei recessi della conoscenza,
sfidando audaci - forse impertinenti - gli opachi costumi, cercando la luce.
Come il tuono ripetuto, sprigionato dalla terra cerca il cielo.



FUTURO ~ ¦|||¦|, 50, TING, IL CROGIUOLO

Al di sopra del legno vi è il fuoco:
l'immagine del crogiuolo.
Così il nobile,
assestando la posizione,
consolida il destino.


Nell'inafferrabile istante presente riformuliamo senza soluzione di continuità
la nostra rappresentazione virtuale e simultanea del passato e del futuro.
Il futuro non è che una predisposizione attuale del corpo e dello spirito, una direttrice dell'azione in corso.
L'athanor, il crogiuolo della trasmutazione alchemica,
è metafora calzante, lo scenario di questa configurazione,
in cui la pietra filosofale, elemento catalizzatore dell'opera,
possiede la virtù di risanare la corruzione della materia.



INTIMITÀ ~ |¦¦¦¦¦, 24, FU, IL RITORNO (IL TEMPO DEL VOLGIMENTO)

Il tuono dentro la terra:
l'immagine del tempo del volgimento.
Così gli antichi re al tempo del solstizio chiudevano i passi,
i mercanti e gli stranieri non viaggiavano,
ed il sovrano non visitava le contrade.


Un corpo si adagia involgendosi su se stesso per isolarsi dalle relazioni.
Difende in questo modo l'occorrenza della sua quieta riservatezza,
per ritemprasi, mimando lo stato del sonno, del sasso.
Il lavorio è interiore, come quello del tuono dentro la terra.
Lo sviluppo delle sei linee si accorda alla postura, e la protegge.



FORZA ~ ||||¦¦, 34, TA CIUANG, LA POTENZA DEL GRANDE

Il tuono sta su nel cielo:
l'immagine della potenza del grande.
Così il nobile
non calca sentieri
che non corrispondano all'ordine.


La vera forza è nel contempo risoluta e accomodante,
la sua natura è potente come il tuono e flessibile come il cielo.
Declinata l'indolenza e la rigidità, l'azione giusta smuove i massi.
Il corpo è pronto allo slancio, l'esagramma è conforme.
Il fulcro sta nella naturalezza della concentrazione.



CONSAPEVOLEZZA ~ ¦¦¦¦||, 20, KUANN, LA CONTEMPLAZIONE

Il vento soffia sulla terra:
l'immagine della contemplazione.
Così gli antichi re visitavano le regioni del mondo,
contemplavano il popolo
ed elargivano insegnamento.


La consapevolezza è la presenza, qui e ora, alla realtà così com'è.
Il suo esercizio è intrinsecamente connesso al respiro.
Per ciò l'esagramma scaturisce dalla bocca e dal naso.
La posa supina e gli occhi aperti rivolti verso l'alto esprimono la sua qualità contemplativa.
Il vento, mite e penetrante come il respiro, soffia sulla terra, ricettiva e devota come il corpo femminile.
L'immagine condensa i termini di un insegnamento prezioso.






















pietra filosofale

10 œuvres à quatre mains
(avec le photographe Giorgio Racca)
acrylique sur photo
100 x 70
Sant'Albano Stura, 2019

La série PIERRE PHILOSOPHALE
se compose de 10 images photographiques
créées par Giorgio Racca
[ www.giorgioracca.it ], imprimées
au format 100 x 70 cm sur papier beaux-arts
Hahnemuehle Photo Rag Bright White 310g,
auxquelles sont intégrées
une intervention picturale à l'acrylique
de Lucio Maria Morra.
Il s'agit donc d'une "œuvre à quatre mains".
Le projet photographique de Giorgio Racca
est né de l'idée de créer le portrait de Milly,
une jeune blogueuse sur le cancer,
qui vient de subir un diagnostic,
une thérapie et une post-thérapie
pour le cancer du sein.
Un portrait en dix images qui affirmerait
le choix de Milly de faire de la maladie
un chemin d'affinement de la personne
et en même temps de mettre en avant
ce que Milly veut vivre malgré les préjugés:
beauté, maternité, érotisme,
intimité, sexe, paix.
Aux 10 photographies ont été attribués,
par association aux postures corporelles,
les titres indicatifs d'autant d'états
ou de caractéristiques vitales:
beauté, paix, bien-être, rééquilibrage,
maternité, érotisme, avenir, intimité,
force et conscience.
À ce moment-là, l'impulsion du premier auteur
a été d'aller au-delà, à la fois de la norme
du produit photographique
et de la modalité créative individuelle,
pour insuffler plus d'énergie à l'œuvre
et nourrir sa propre trajectoire artistique
par un défi renouvelé.
Il a donc invité le second à interagir.
Giorgio Racca et Lucio Maria Morra
se connaissent depuis leur jeunesse.
Leurs parcours existentiels et créatifs,
tous deux nettement curvilignes,
se sont néanmoins développés en parallèle,
quoique disjoints, pour se croiser récemment
sur un point fertile et imaginatif.
Parmi les intérêts éclectiques
de Lucio Maria Morra se trouve
l'étude de l'I KING,
l'ancien Livre chinois des Mutations.
Sur ce texte de sagesse millénaire,
traditionnellement utilisé comme oracle,
il a penché son attention depuis sa jeunesse,
lui dédiant récemment une série picturale
de 64 toiles, toujours en cours.
Il s'agit d'une représentation
dynamique de la réalité dans laquelle
la vraie connaissance émerge plus que
des situations elles-mêmes, des lois
qui régissent sa constante transformation.
Les différentes circonstances
sont représentées graphiquement
par 64 hexagrammes, c'est-à-dire
toutes les combinaisons de 6 lignes entières
(principe masculin, yang)
ou lignes discontinues (principe féminin, yin).
L'idée a donc été d'associer
chacune des 10 images photographiques,
des 10 instances vitales fixées par l'appareil,
à un hexagramme de l'I KING
et de tracer les signes sur les tirages
par un geste pictural sur le moment.
L'intention était d'intégrer
dans la précision et la stabilité
d'un produit visuel technologique,
bien qu'imprégné d'émotions,
une trace directe, instinctive,
on pourrait dire empirique,
telle qu'elle est préservée au fil
des millénaires par la peinture;
et en parallèle pour augmenter
la profondeur conceptuelle du travail,
pour amplifier sa portée et son impact.
Il en a étét ainsi.
L'engagement des auteurs s'est concentré
sur l'harmonisation des deux contributions,
en équilibrant sur une seule feuille de papier
deux techniques, deux sensibilités,
deux expériences, se confrontant au niveau
d'un scrupuleux partage chromatique,
de composition et de contenus,
au-delà des mots.
Nous avons finalement donné comme titre
à cette oeuvre PIERRE PHILOSOPHALE
lui attribuant une valeur alchimique.
Les références sont multiples:
en plus de la présence constante
d'une pierre arrondie dans le scénario,
elle est née comme une enquête personnelle
sur l'élixir de longue vie,
un exorcisme contre la formation
de grumeaux physiques et mentaux,
mais surtout une reconnaissance de la créativité
comme catalyseur mystérieux
dans les processus de transformation
sur le chemin de la Connaissance,
notamment face aux réactions chimiques
risquées du chemin artistique,
indispensables à l'accomplissement
d'une Œuvre authentique.


catalogue pdf


video youtube