home
eventi
pittura
opere
▲ esposizione successiva
◄ torna a tutte le esposizioni
▼ esposizione precedente
recensioni
gnomonica
complementi
pubblicazioni
info
it en fr






http://www.cascina-albano.com/



clic sull'immagine per ingrandire



Etichetta per il rosé 2015

Per l'occasione Lucio Maria Morra ha realizzato un'etichetta, come opera unica e fuori serie, per una bottiglia di vino rosè della Cascina Albano a rappresentare la felice annata enologica 2015. E' la rielaborazione di un disegno della serie TESTE CALDE che l'autore commenta in questo modo: "Assaggiando il rosé ne ho colto lo spirito romantico: forti sentimenti, quasi passionali - quelli del Barbaresco, per intenderci -, ma abilmente mitigati da una delicata sensibilità. Ci ho visto più la luna primaverile sulle Langhe, che risveglia la vite accarezzandola di notte, che non il sole dell'arsura estiva, quello che porta l'uva alla pienezza della sua maturità. E poi si sente il soffio innovativo: è come attraversare delle sbarre illusorie restando dove si è, cambiare soltanto ma significativamente il modo di pensare continuando a fare ciò che si è sempre fatto."


Costruzione dell'iperboloide iperbolico di bambù
(collaborazione Astrid Fremin)














Performance







Esposizione

L'esposizione alla Cascina Albano di Barbaresco (14 maggio - 12 giugno 2015) presenta alcune opere estratte da serie pittoriche diverse.
La serie TESTE CALDE è costituita da 12 disegni originali a china su carta, in stile figurativo surreale, iniziati nel 1996 e ripresi nel 2013 in occasione della pubblicazione di un libro di poesie di Aurelio Costantino, edito da CO.RE Editrice, intitolato TESTE CALDE CIOÈ BENZINA 98 OTTANI, in cui le immagini fanno da contrappunto al testo.
Di ogni originale (10,2 x 14,2 h su foglio 21 x 29,7 h) sono state tirate 15 riproduzioni digitali firmate e numerate.
La serie TAVOLE DI PSICOGEOLOGIA risale al 1996 e include 420 opere, intarsi di carta dipinta ad acrilico in stile astratto informale. Si tratta di una rappresentazione della struttura della materia cerebrale nella sua assoluta conformità a quella terrestre.
La serie I KING (pronuncia "i cing", dolce) è ispirata all'antico Libro dei mutamenti cinese, un testo sapienziale utilizzato come oracolo da oltre due millenni. Si tratta di una rappresentazione dinamica della realtà in cui la vera conoscenza emerge più che dalle situazioni in sé, dalle leggi che ne governano la costante trasformazione. Le diverse circostanze sono raffigurate da 64 esagrammi, cioè tutte le combinazioni di 6 linee intere (il principio maschile, yang) o spezzate (il principio femminile, yin). Si tratta dunque di 64 quadri in cui gli esagrammi sono raffigurati come solidi geometrici fluttuanti nella trama di un universo informale.


Allestimento















Inaugurazione
(foto di Francesco Pizzulli)





































rosè 2015

[ 14-05-2016 ]
Cascina Albano
BARBARESCO (Italia)

installazione, performance,
esposizione personale, etichetta